La filiera corta

Nelle produzioni di acquacoltura, la normativa richiede una particolare attenzione alla salute e al benessere dei pesci. A garanzia di tale normativa, dunque, si utilizzano metodologie di allevamento che assicurano acque di buona qualità e ben ossigenate, nonché l’utilizzo di ampi spazi marini che rispondono alle esigenze comportamentali e fisiologiche delle specie ittiche allevate.

I nostri siti riproducono le condizioni di crescita “selvatica” grazie a una bassa densità di animali, un’elevata concentrazione di ossigeno e un’alimentazione naturale.

Le condizioni di allevamento e di benessere animale sono principi cardine per la nostra azienda. E’ proibito ogni utilizzo di antibiotici e di ormoni per la crecita.

Per migliorare le difese immunitarie delle specie marine abbiamo applicato un protocollo di prevenzione delle malattie tramite una vaccinazione. Del Pesce garantisce elevata qualità e sicurezza nell’interesse del consumatore.

Il Gruppo opera con personale specializzato per la gestione degli impianti di itticoltura; le operazioni di pesca e lavorazione sono effettuate in conformità delle indicazioni dell’EFSA (European Food Safety Authority) per la riproduzione dello stress animale

La nostra filiera

La nostra filiera corta garantisce la freschezza del prodotto. La presenza di impianti lungo tutta la penisola consente di avere una distanza minima tra zona di produzione e punto vendita. Peschiamo e consegniamo entro le 24 ore.

Nascita Avannotti

L’avannotteria è la sede nella quale avviene la riproduzione delle nostre specie di pesci (spigole/branzini e orate) allevate

Semina

Gli avannotti vengono seminati in vasche o gabbie nelle quali avviene la prima fase dell’accrescimento

Allevamento

Le condizioni di allevamento nell’impianto sono ottimali con una densità tale da permettere di ottenere un prodotto con caratteristiche di qualità altissime

Pesca

La pesca viene effettuata giornalmente, nei siti di allevamento finale, in funzione degli ordini, il prodotto viene distribuito nel più breve tempo possibile così da garantire un prodotto sempre fresco e sicuro

Movimentazione

Dal momento della pesca i pesci vengono preparati per il trasporto senza mai interrompere la catena del freddo. In questo modo si raggiunge la destinazione entro il termine massimo di 24 ore dal momento della pesca

Punti vendita

Il nostro prodotto è reperibile nei reparti pescheria dei supermercati e ipermercati. Per rispettare tutti gli standard di sicurezza, il gruppo attua tutte le procedure di tracciabilità e rintracciabilità, fornendo informazioni dettagliate sul numero del lotto, sulla qualità e sul tipo di mangime somministrato, i giorni e le temperature di allevamento

Come leggere l’etichetta

Le Nostre Certificazioni

Global Gap

Il protocollo Global GAP definisce le buone pratiche agricole relative agli elementi essenziali per lo sviluppo della best practice applicabili agli allevamenti. I requisiti richiesti sono rispetto ad aspetti ambientali (storia e gestione dei siti, gestione dell’ambiente e dei rifiuti), al prodotto (fitofarmaci impiegati, protezione delle allevamenti, modalità di pesca), alla salute degli animali, alla salute e sicurezza dei lavoratori e le loro condizioni di lavoro e agli elementi relativi alla gestione aziendale

Antibiotic Free

Questa certificazione ha come obiettivo quello di valorizzare le modalità di allevamento in modo tale da fornire maggiori garanzie al consumatore finale in relazione ad un approccio più responsabile, in particolare attraverso l’adozione di tecniche di produzione migliorative, con il fine ultimo di contribuire alla riduzione del fenomeno dell’antibiotico-resistenza, nonché garantire assenza dell’uso di trattamenti antibiotici

IFS FOOD

Lo standard IFS Food è uno standard riconosciuto GFSI (Global Food Safety Initiative) per gli audit alle industrie alimentari. L’obiettivo è la sicurezza alimentare e qualità dei processi e dei prodotti. Riguarda i processi alimentari delle industrie produttive e industrie che confezionano alimenti sfusi .